italiano
français

Uso delle piante nella tradizione


Ecco alcune curiosità di come venivano e da qualcuno come vengono ancora usate le piante ed i fiori presenti sul territorio della Valpelline.


Arnica montana

(Arnica montana L.)


PARTI UTILIZZATE
Pianta intera, ma soprattutto fiori, rizoma e radici.


USI TRADIZIONALI DI UN TEMPO

L'arnica è sempre stata utilizzata per frizioni su contusioni, ematomi, fratture e in caso di artrosi o reumatismi si usano diversi preparati:

  • Macerazione dei fiori nella grappa;

  • Il macerato in olio oppure in quattro parti di alcol e una di olio d'oliva;

  • L'estratto

Le foglie secche venivano usate ,mescolate ad altre specie ,come tabacco, contro la tosse stizzosa, i catarri, le bronchiti.




Achillea

(Achillea millefolium aggr.)


PARTI UTILIZZATE
sommità fiorite, foglie


USI TRADIZIONALI DI UN TEMPO

L'infuso di foglie di achillea veniva utilizzato contro il raffreddore, la tosse e l'influenza. Contro la tosse con catarro si faceva invece bollire l'achillea nel latte e si addolciva con molto miele.
L'infuso era bevuto per depurare il sangue, e era utilizzato in caso di malattie infettive (tipiche dei bambini) negli adulti, al fine di eliminare le tossine.
Per uso esterno, le foglie di achillea venivano utilizzate per:

  • contusioni

  • ferite e tagli (applicate sulla parte interessata, servivano per bloccare il sanguinamento e   facilitare la guarigione)

  • infiammazione gengivale

  • epistassi (emorragia nasale): annusare le foglie

Usata come antitarme per proteggere gli abiti di lana.

In cucina veniva usata come spezia nella cottura di carni e soprattutto selvaggina.



Borragine comune

(Borago officinalis L.)


PARTI UTILIZZATE
Fiori e sommità fiorite, semi


USI TRADIZIONALI DI UN TEMPO

La tisana di fiori di borragine, cotti preferibilmente nel latte, era utilizzata come depurativo,nei casi di morbillo , per provocare l'eruzione.
La tisana di foglie invece, era utilizzata come diuretica ed antireumatica.





Genepì

(Artemisia genipi Weber )


PARTI UTILIZZATE
Scapi fioriferi


USI TRADIZIONALI DI UN TEMPO

Il genepì utilizzato nel passato per combattere il raffreddore e l'influenza. Questo provocava una forte sudorazione. L'infuso era anche utilizzato contro il "mal di montagna". Il liquore, ottenuto per macerazione nella grappa, era, ed è tutt'oggi, utilizzato come digestivo.


Genziana

(Gentiana lutea L. )


PARTI UTILIZZATE
Rizoma


USI TRADIZIONALI DI UN TEMPO
Se si soffriva di crampi o di mal di stomaco si masticava un pezzo di rizoma succhiando bene il succo : il liquore e il vino a base di genziana sono tutt'oggi utilizzati come aperitivi e digestivi.
Un antico rimedio consigliava di sfregare il rizoma di genziana per evitare che si mangiassero le unghie.
La genziana era molto utilizzata anche in veterinaria per purificare il sangue delle vacche e in caso di gonfiori.



Ginepro comune

(Juniperus communis L.)


PARTI UTILIZZATE
Galbuli (coccole, pseudobacche)
Rametti fogliosi solo nell'uso popolare.


USI TRADIZIONALI DI UN TEMPO
Il ginepro è sempre stato utilizzato in tutte le sue parti. Il legno veniva usato per il decotto per il suo potere sudorifero oppure bruciato per la disinfezione delle case e delle stalle. Le fumigazioni erano anche sfruttate per i mal di gola e per i problemi respiratori, oltre contro dolori muscolari e articolari.
Le foglie venivano utilizzate come decotto per le proprietà diuretiche e digestive e, per uso esterno contro gli eczemi.
I galbuli sono sempre stati molto utilizzati per le loro proprietà aromatizzanti, toniche, stomachiche, digestive, balsamiche, espettoranti, sudorifere, diuretiche ed eccitanti. Una delle preparazioni tipiche è lo dzenevrà, uno dei rimedi naturali più validi contro il mal di pancia. La preparazione è molto lunga e se ne ricava una specie di marmellata molto amara.



Imperatoria

(Peucedanum ostruthium (L.) Koch)


PARTI UTILIZZATE
Rizoma, foglie fresche, fiori


USI TRADIZIONALI IN VALLE D'AOSTA
Nella tradizione valdostana l'imperatoria è considerata come rimedio efficace in tutte le circostanze e se ne usano tutte le parti.

  • per disturbi intestinali e dolori mestruali;

  • come digestivo;

  • come gargarismi contro il mal di gola;

  • come rimedio per la diarrea;

  • contro il mal di denti;

  • per combattere i reumatismi;

  • sulle punture di insetti e sui foruncoli;

  • in caso di ferita infetta o a rischio di infezione, per disinfettare le piaghe e anche come cicatrizzante.

  • come bevanda per calmare la tosse e contro sintomi da raffreddamento

  • è considerata come un ottimo disinfettante




Con il tempo ci impegnamo ad aggiungere curiosità su altre specie presenti nella Valpelline...



Le proposte di Naturavalp

INVERNO 2023

ATTIVITA' NATURAVALP


Contatti ed informazioni

Associazione Naturavalp
La Valpelline - Valle d'Aosta
tel:+393384876659
tel Presidente:Daniele +393470330713
E-mail: info@naturavalp.it

Per eventuali donazioni:
IBAN IT25J0858731740000100106196