italiano
français

Villaggi e abitazioni della Valpelline


I villaggi avevano generalmente le case addossate alla montagna, sfruttando così il dislivello per poter passare da un piano all'altro. Ogni casa possedeva un cortile aperto, e, nei pressi di un ruscello, l'orto. Per facilitare l'irrigazione, le colture cerealicole secche erano posizionate lateralmente o in alto rispetto al villaggio; nella parte bassa c'erano i terreni che necessitavano di essere irrigati e concimati, utilizzando il concime proveniente dalle stalle che si trovavano nella parte alta.
Le case erano costruite con materiale locale, prevalentemente con pietra e legno di larice. Le pietre erano legate tra loro con malta d'argilla o di calce. Le case più antiche della Valpelline sono antecedenti il XVI secolo e solo alcune sono ancora conservate integralmente, perchè in tanti casi sono state ingrandite in base alla dimensione delle famiglie e modernizzate. Le case del XV secolo disponevano di una stalla al pian terreno, dove gli uomini abitavano insieme agli animali e di un fienile. A parte si trovavano fienili e granai costruiti in legno, sopra una base in muratura. Questi servivano per la battitura, l'essiccamento e la conservazione dei cereali. Più tardi, verso il 1800, si cominciarono a costruite case in un blocco unico, sviluppate in altezza. Al pian terreno c'erano una o due stalle a volta, al primo piano l'abitazione della famiglia, mentre il secondo piano e il sottotetto erano spesso adibiti a dispensa per conservare le riserve di cibo necessarie ad affrontare i lunghi mesi invernali.
Nel periodo feudale le abitazioni erano, invece, divise in due parti: la prima era destinata ad abitazione, la seconda era destianata allo sfruttamento rurale. Le case portavano spesso la firma dei loro costruttori o dei simboli che servivano per implorare la protezione divina. Le iscrizioni venivano fatte dove erano facilmente visibili: sull'architrave d'entrata, sul colmo del tetto, sul basamento del camino. Tra i segni protettori venivano usati: il monogramma di Cristo, la croce nelle sue varie forme, i denti di lupo, le losanghe, i simboli solari e le stelle. Sulle case che hanno avuto un'importanza storica durante il periodo del feudalesimo si trova spesso il blasone di casa Savoia.
Altre abitazioni tipiche della Valpelline sono i mayen, ossia la stazione di alpeggio, costituiti quasi sempre da una stalla ed un caseificio utilizzato spesso anche come abitazione. Quando si trattava di grandi alpeggi gli edifici raggiungevano spesso una lunghezza di circa 20 metri. A causa del pericolo costituito dalle valange, le stalle si trovavano spesso in veri e propri sotterranei e assomigliavano a delle gallerie, lunghe e strette.

Le proposte di Naturavalp

INVERNO 2023

ATTIVITA' NATURAVALP


Contatti ed informazioni

Associazione Naturavalp
La Valpelline - Valle d'Aosta
tel:+393384876659
tel Presidente:Daniele +393470330713
E-mail: info@naturavalp.it

Per eventuali donazioni:
IBAN IT25J0858731740000100106196